Bottiglie più leggere per i nostri vini

foto insieme vini

Perchè bottiglie più leggere

Sempre più le nostre scelte aziendali sono orientate al rispetto dell’ambiente la cui integrità, è nostra convinzione, va difesa e tutelata a beneficio soprattutto delle future generazioni.In più come azienda a conduzione biologica non possiamo non aderire alla campagna per l’adozione di bottiglie più leggere per i nostri vini.La campagna è stata lanciata da winesurf :

http://www.winesurf.it/index.php?file=onenews&form_id_notizia=2546&form_search_key=bottiglie%20pesanti

“L’ISTAT per il 2009 quantifica in 27 milioni e mezzo di ettolitri (27.500.000) la sola produzione di vini DOCG-DOC-IGT.  Mettiamo che non tutti vadano in bottiglia: un 70% potrebbe essere un dato reale e condivisibile.
Se tutte le bottiglie (ipotizzando un peso medio abbastanza basso, attorno ai 450 grammi) che servono per imbottigliare questo mare di vino diminuissero il loro peso solo del 10% si risparmierebbero oltre 115 milioni di tonnellate di vetro,  pari a 420 volte il peso dell’Empire State Building . E questo solo con il 70% di DOCG-DOC e IGT e senza considerare tutti le bottiglie per i  vini da tavola!”

vignantica
Vogliamo anche fare un esempio pratico, di una cantina molto più vicina a noi dell’Empire State Building? Ecco cosa dichiara di aver fatto Banfi a Montalcino negli ultimi anni.

“Dal 2009 Banfi è passata dall’utilizzo di bottiglie da 570 grammi a bottiglie leggere da 400 grammi e, dal secondo semestre del 2014, il peso si è ulteriormente ridotto, arrivando a 360 grammi. Dal 2009 ad oggi sono state utilizzate in totale oltre trenta milioni e cinquecentomila bottiglie leggere, in particolare a partire dalla seconda metà del 2014 si sono utilizzate sei milioni di bottiglie del peso di 360 grammi.
I benefici ambientali ottenuti si possono riassumere in un risparmio di materie prime pari a 6.340 tonnelate con un risparmio in energia equivalente a 6.340.000Kgx15MJ/kg=95.100.000MJ (pari a 24.416.666 KWh). Conseguentemente le emissioni di anidride carbonica (CO2) si sono ridotte. Il totale di anidride carbonica emessa sul totale di energia prodotta di 0,32678g/KWh (fonte ISPRA 2013) risulta, per la precisione, in minori emissioni pari a 7.978.878 chilogrammi.”

 

Leave a Comment