L’Azienda
La Fattoria Selvanova è un’azienda a conduzione biologica che si estende per 45 ettari sull’omonima collina nel piccolo comune di Castel Campagnano, una frazione di Squille (Caserta). Si presenta come una terrazza naturale, da cui si scorge l’antica bufalara, oggi restaurata nel rispetto dell’originale ma con l’utilizzo degli ultimi ritrovati della bioarchitettura.
Un’offerta versatile
RISTORAZIONE/OSPITALITÀ/EVENTI/CANTINA/PRODUZIONE AGRICOLA E VITICOLA/FATTORIA DIDATTICA E SOCIALE
Selvanova è ristorante e agriturismo: privilegia una cucina tradizionale, fatta con prodotti biologici, alla riscoperta di sapori ormai scomparsi, e conta oltre 200 coperti.
La struttura è dotata di 4 stanze, semplici ma confortevoli, per gli ospiti che vogliano fermarsi a trascorrere qualche giorno di vacanza a contatto con la natura, nella campagna attraversata dal fiume Volturno, tra le piante di vite e di olivo. Per la sua posizione panoramica, rappresenta una location ideale per matrimoni, comunioni ed altri eventi.
Selvanova produce al suo interno vini, come il Pallagrello, il Fiano, l’Aglianico, il Cabernet Sauvignon, oli, diversi tipi di formaggio, oltre alle conserve prodotte dall’agriturismo. In particolare, la fattoria è “presidio slow food” per la produzione dell’oliva caiazzana, con cui si preparano patè e marmellate di olive.
Nel suo orto, i prodotti vengono coltivati esclusivamente con metodo biologico. Passeggiate e visite guidate con degustazione permettono di conoscere gli orizzonti e i sapori della fattoria.
Selvanova è fattoria didattica (riconosciuta dalla Regione Campania), con una ricca offerta di percorsi per le scuole, dalla vendemmia alla produzione di formaggio e yogurt, passando per la gita di un giorno come full immersion in azienda. Dotata di un’area giochi attrezzata, rappresenta un luogo ideale per i bambini che avranno la possibilità di conoscere da vicino gli animali della fattoria.
Selvanova ospiterà, nei suoi spazi, una comunità di accoglienza in cui le persone in condizioni di fragilità sociale possano completare il loro percorso di recupero attraverso diverse forme di inserimento lavorativo.
La terra, il rispetto per l’ambiente
Il territorio in cui si trova Selvanova rappresenta da sempre il giusto ambiente per la crescita di piante di vite e di olivo coi suoi terreni argillosi incastonati tra il Monte Taburno ed il Partenio a sud e il Massiccio del Matese a Nord; il suo microclima fresco d’estate e temperato d’inverno grazie al fiume Volturno. Sin dalla fase di impianto del vigneto e dell’uliveto, ci si è avvalsi delle conoscenze più recenti della moderna viticoltura e olivicoltura. Niente è stato trascurato nel massimo rispetto della natura, a partire dal risanamento idrogeologico dei terreni destinati all’impianto della vite e dell’ulivo, al restauro delle strutture preesistenti dedite all’allevamento delle bufale con un intervento in bioedilizia.
Verso l’agricoltura sociale
Da settembre 2018, Selvanova è un’impresa sociale del gruppo Gesco. La nuova gestione intende realizzare i principi fondamentali dell’agricoltura sociale, attraverso l’uso terapeutico delle attività presenti in azienda – dal lavoro della terra alla cura degli animali e degli spazi della fattoria – a favore di persone che vivono in condizioni di svantaggio e difficoltà. Questa forma di agricoltura si basa sulla collaborazione tra il mondo dell’agricoltura e quello del terzo settore. Ed è in questa direzione che va la nuova gestione della fattoria.
La Fattoria Selvanova è un’azienda a conduzione biologica che si estende per 45 ettari sull’omonima collina nel piccolo comune di Castel Campagnano, una frazione di Squille (Caserta). Si presenta come una terrazza naturale, da cui si scorge l’antica bufalara, oggi restaurata nel rispetto dell’originale ma con l’utilizzo degli ultimi ritrovati della bioarchitettura.
Un’offerta versatile
RISTORAZIONE/OSPITALITÀ/EVENTI/CANTINA/PRODUZIONE AGRICOLA E VITICOLA/FATTORIA DIDATTICA E SOCIALE
Selvanova è ristorante e agriturismo: privilegia una cucina tradizionale, fatta con prodotti biologici, alla riscoperta di sapori ormai scomparsi, e conta oltre 200 coperti.
La struttura è dotata di 4 stanze, semplici ma confortevoli, per gli ospiti che vogliano fermarsi a trascorrere qualche giorno di vacanza a contatto con la natura, nella campagna attraversata dal fiume Volturno, tra le piante di vite e di olivo. Per la sua posizione panoramica, rappresenta una location ideale per matrimoni, comunioni ed altri eventi.
Selvanova produce al suo interno vini, come il Pallagrello, il Fiano, l’Aglianico, il Cabernet Sauvignon, oli, diversi tipi di formaggio, oltre alle conserve prodotte dall’agriturismo. In particolare, la fattoria è “presidio slow food” per la produzione dell’oliva caiazzana, con cui si preparano patè e marmellate di olive.
Nel suo orto, i prodotti vengono coltivati esclusivamente con metodo biologico. Passeggiate e visite guidate con degustazione permettono di conoscere gli orizzonti e i sapori della fattoria.
Selvanova è fattoria didattica (riconosciuta dalla Regione Campania), con una ricca offerta di percorsi per le scuole, dalla vendemmia alla produzione di formaggio e yogurt, passando per la gita di un giorno come full immersion in azienda. Dotata di un’area giochi attrezzata, rappresenta un luogo ideale per i bambini che avranno la possibilità di conoscere da vicino gli animali della fattoria.
Selvanova ospiterà, nei suoi spazi, una comunità di accoglienza in cui le persone in condizioni di fragilità sociale possano completare il loro percorso di recupero attraverso diverse forme di inserimento lavorativo.
La terra, il rispetto per l’ambiente
Il territorio in cui si trova Selvanova rappresenta da sempre il giusto ambiente per la crescita di piante di vite e di olivo coi suoi terreni argillosi incastonati tra il Monte Taburno ed il Partenio a sud e il Massiccio del Matese a Nord; il suo microclima fresco d’estate e temperato d’inverno grazie al fiume Volturno. Sin dalla fase di impianto del vigneto e dell’uliveto, ci si è avvalsi delle conoscenze più recenti della moderna viticoltura e olivicoltura. Niente è stato trascurato nel massimo rispetto della natura, a partire dal risanamento idrogeologico dei terreni destinati all’impianto della vite e dell’ulivo, al restauro delle strutture preesistenti dedite all’allevamento delle bufale con un intervento in bioedilizia.
Verso l’agricoltura sociale
Da settembre 2018, Selvanova è un’impresa sociale del gruppo Gesco. La nuova gestione intende realizzare i principi fondamentali dell’agricoltura sociale, attraverso l’uso terapeutico delle attività presenti in azienda – dal lavoro della terra alla cura degli animali e degli spazi della fattoria – a favore di persone che vivono in condizioni di svantaggio e difficoltà. Questa forma di agricoltura si basa sulla collaborazione tra il mondo dell’agricoltura e quello del terzo settore. Ed è in questa direzione che va la nuova gestione della fattoria.