Dall’Orto alla Tavola: il nostro km 0
Le nostre specialità nel rispetto della tradizione: decisamente di terra. Attingiamo a piene mani dalla tradizione, dalle più rinomate produzioni locali e da quanto la natura ci offre nelle quattro stagioni. Dominano quindi nei nostri piatti il suino nero casertano, la pecora laticauda, la bufala, l’orto biologico ed ora i presidi campani di Slow Food.
L’attenzione cade prima di tutto su tutto quello che la natura spontaneamente ci offre: la cicoria per le nostre minestre e così la borragine; la mentuccia a regalare freschezza alle verdure grigliate; l’erba cipollina ad esaltare le nostre insalate; ed ancora il finocchietto per i nostri digestivi o per farcire insieme ad aglio, prezzemolo e peperoncino le dolcissime olive caiazzane.
E così via a “sentire” tutti questi profumi nei nostri vini, nei formaggi e in tutti quei prodotti che le bufale e le pecore ci regalano nutrendosi di una vegetazione ancora spontanea. Da tanta generosità si generano i sapori della nostra gastronomia. Nei nostri antipasti non mancano mai. E così nei nostri antipasti non mancano mai o’ panuozzo (farcito ora con la tenera riccia invernale ora con la pancetta); le olive caiazzane farcite; i prelibati salumi di maiale nero casertano; il pecorino di laticauda; funghi freschi; l’incredibile ricottina di bufala.
Ecco alcuni dei nostri piatti, qui invece puoi scoprire il menù della settimana.
La nostra cucina

PACCHERI DI GRAGNANO O’ CHIANCHIERE
Cipolle rosse, varie tipologie di carne pelati di San Marzano per ottenere un ragù ben cotto ma non “tirato” alla napoletana. Una buona spolverata di parmigiano non troppo stagionato ed è pronto per la tavola.

LE MINESTRE
Nel rispetto della tradizione ricco assortimento di minestre che variano in base alla stagione. Troviamo l’immancabile pasta e fagioli con la cotica, lagane e ceci, castagna e fagioli, zucca e fagioli, e poi cicerchie, fave e tutto quanto la tradizione ci ha tramandato.

RICCIOLI ALL’AGNELLATA
Piatto bianco dove l’agnello di laticauda (una specie pregiata locale dalle carni poco grasse) la fa da padrone. Gli altri ingredienti: una buona pasta, lunga, fatta in casa un ottimo pecorino di media stagionatura.

RICCIOLI PIENNOLO E CAIAZZANA
Per esaltare il presidio SlowFood dell’oliva di cultivar caiazzana abbiamo ideato questo piatto abbinandolo ad un’altra eccellenza campana il pomodorino del piennolo. La pasta prescelta sono i riccioli fatti in casa, una sorta di fusilli attorcigliati. Assolutamente da evitare il formaggio.

RICCIOLI CAIAZZANA E COLATURA DI ALICI DI CETARA
Dal sapore decisamente originale: l’amaro-dolce dell’oliva si sposa magnificamente con la nota acidula della colatura. La difficoltà maggiore sta nel corretto rapporto tra oliva, colatura e peperoncino.

LASAGNA DI CARNEVALE
Realizzata con i migliori prodotti del territorio sia per quanto riguarda la pasta che per il ripieno: Salumi di Faicchio, uova delle nostre galline e mozzarella di Bufala.

PACCHERI DI GRAGNANO ALLARDIATI
Dal sapore unico con condimento ottenuto da lardo di Maiale Nero Casertano.

TAGLIOLINI IN CESTINO DI PANCETTA
Pancetta di Faicchio fa da cestino ad un timballino ripieno con fior di latte, piselli e salsicce.