Terre del Volturno igt – La Corda di Luino Bianco

Vino bianco prodotto con uve 70% Pallagrello Bianco e 30% Fiano provenienti da vigne situate nel comune di Castel Campagnano (CE). La raccolta delle uve avviene manualmente e trasportate immediatamente nella vicina cantina. Vengono sottoposte ad una pressatura soffice a grappolo intero per ottenere il mosto fiore. La vinificazione e l’affinamento sulle fecce fini per 6 mesi avviene interamente in tini di acciaio.

Terre del Volturno igt – La Corda di Luino Rosso

 Vino rosso prodotto con uve 80% Pallagrello Nero, 10% Aglianico e 10% Cabernet Sauvignon provenienti da vigne situate nel comune di Castel Campagnano (CE). La raccolta delle uve avviene manualmente e trasportate immediatamente nella vicina cantina. Vengono sottoposte a pigia-diraspatura per poi macerare, mediamente, per 15 giorni. La vinificazione viene svolta con le uve ancora separate, una volta svinate viene fatto il blend prima di continuare l’affinamento per 6 mesi in tini di acciaio.

Terre del Volturno igt Frizzante – Londro Bianco

 Vino bianco frizzante prodotto con uve 100% Fiano provenienti da vigne situate nel commune di Castel Campagnano (CE). Le uve una volta in cantina vengono sottoposte ad una pressatura soffice a grappolo intero per ottenere il mosto fiore. Il mosto viene poi diviso in due parti: una procede con la fermentazione per dare il vino base, l’altra viene utilizzata come liqueur de tirage per la presa di spuma che avviene in bottiglia. A differenza del metodo classico tradizionale, questo spumante non va incontro a sboccatura ma viene proposto integro sui propri lieviti naturali

Terre del Volturno igt Frizzante – Londro Rosato

 Vino rosato frizzante ottenuto da uve 80% Pallagrello Nero e 20% Aglianico, elaborate secondo il metodo ancestrale. Le uve una volta in cantina vengono sottoposte a diraspatura per poi passare qualche ora a contatto con le proprie bucce. Il mosto viene poi diviso in due parti: una procede con la fermentazione per dare il vino base, l’altra viene utilizzata come liqueur de tirage per la presa di spuma che avviene in bottiglia. A differenza del metodo classico tradizionale, questo spumante non va incontro a sboccatura ma viene proposto integro sui propri lieviti naturali.